Depressione postpartum: ogni dettaglio che devi sapere

Depressione postpartum: ogni dettaglio che devi sapere

Cos’è la depressione postpartum? La depressione postpartum (PPD) è un disturbo dell’umore postpartum comune che di solito si verifica entro poche settimane o mesi dopo il parto. Di solito si manifesta come estrema depressione, affaticamento, ansia e impotenza. Nei casi gravi, può influire sulla vita quotidiana e sulla capacità genitoriale di una nuova madre ed è più grave dei sintomi di ‘depressione postpartum’ ordinari. Questo articolo ti introdurrà i sintomi, le cause, i tipi, i metodi di trattamento e le tecniche di prevenzione della depressione postpartum, ottenere test psicologici professionali e suggerimenti di risposta e aiuterà le nuove madri a far fronte alle sfide postpartum.

Sintomi della depressione postpartum

I sintomi della depressione postpartum sono generalmente più gravi della comune ‘depressione postpartum’ e durano più a lungo. I sintomi comuni includono:

  • ** Downing **: sentirsi vuoto, indifeso o disperato.
  • ** Problemi di sonno **: che si tratti di insonnia o eccessiva sonnolenza.
  • ** Cambiamento alimentare **: appetito eccessivo o perdita completa di appetito.
  • ** Perdita di energia **: sentirsi estremamente stanchi e non avere forza per fare nulla.
  • ** ansia **: sentire l’ansia può essere accompagnata da un’eccessiva preoccupazione per la salute del bambino.
  • ** Auto-colpa e colpa **: spesso mi incolpo per non aver fatto bene e non posso soddisfare le aspettative di mia madre.
  • ** Perdita di interesse per la vita **: perdita di interesse per le attività che una volta ami.

cause e fattori di rischio della depressione postpartum

Sebbene la causa esatta della depressione postpartum non sia del tutto chiara, alcuni fattori possono aumentare il rischio di occorrenza:

  • ** Fluttuazioni dell’ormone **: dopo il parto, i livelli di estrogeni e progesterone nelle donne diminuiscono nettamente, il che può avere un impatto significativo sul loro umore.
  • ** stress psicologico ed emotivo **: per le nuove madri, lo stress genitoriale, la mancanza di sonno e le responsabilità familiari possono essere schiaccianti.
  • ** Precedenti depressione o problemi di salute mentale **: se si ha una storia di depressione o ansia prima della gravidanza, il rischio di depressione postpartum è aumentato.
  • ** Mancanza di supporto sociale **: la mancanza di supporto familiare o l’aiuto degli amici può rendere le nuove madri più probabilità di sentirsi sole e indifese.

Tipi di depressione postpartum

La depressione postpartum è divisa in diversi tipi in base alla sua gravità e manifestazione:

  • ** Depressione postpartum mista **: di solito si manifesta come depressione, ma i sintomi sono lievi e possono alleviare se stessi.
  • ** La tipica depressione postpartum (PPD) **: grave depressione dell’umore, dura settimane o mesi e può influire sulla vita quotidiana.
  • ** Malattia mentale postpartum **: estremamente grave, spesso accompagnato da allucinazioni, delusioni e altri sintomi psichiatrici, che richiedono un intervento medico urgente.

strumento di autovalutazione per la depressione postpartum

Per identificare meglio i sintomi della depressione postpartum, è possibile utilizzare i seguenti strumenti online per l’autovalutazione:

Attraverso questi test online, puoi inizialmente valutare il tuo stato emotivo, identificare prontamente la presenza di sintomi della depressione e adottare misure appropriate.

Trattamento della depressione postpartum

  • ** Trattamento dei farmaci **: gli antidepressivi, come SSRI (inibitori selettivi della reuptake della serotonina), possono aiutare a regolare le sostanze chimiche del cervello e alleviare i sintomi della depressione. Se una madre allattante ha bisogno di farmaci, dovrebbe discutere di sicurezza con il medico.
  • ** Terapia psicologica **: trattamenti psicologici come la terapia cognitiva comportamentale (CBT) aiutano a cambiare i modelli di pensiero negativo e migliorare la tua capacità di far fronte allo stress.
  • ** Trattamento di supporto **: Unisciti a un gruppo di supporto alla depressione postpartum o chiedi supporto a familiari e amici per aiutare le madri ad affrontare meglio la depressione.

Prevenzione e risposta alla depressione postpartum

Sebbene la depressione postpartum non possa essere completamente evitata, ci sono alcuni modi per ridurne il rischio:

  • ** Preparazione prenatale **: comprendere i sintomi e i fattori di rischio della depressione postpartum ed essere preparato mentalmente.
  • ** Alla ricerca di supporto **: rimani in contatto con la famiglia e gli amici dopo il parto ed evita di essere isolato.
  • ** Auto-cura **: assicurarsi di riposare, mantenere una dieta sana ed evitare l’affaticamento eccessivo.
  • ** Cerco aiuto in tempo **: se compaiono i sintomi, cerca un aiuto professionale il prima possibile e non esitare.

Gli effetti della depressione postpartum

Se non trattata, la depressione postpartum può avere un impatto a lungo termine su nuove madri e sui loro bambini. Ad esempio, la depressione può influenzare la capacità genitoriale di una madre, portando a connessioni emotive instabili con il bambino, che a sua volta influenza la crescita e lo sviluppo psicologico del bambino.

Link a questo articolo: https://m.psyctest.cn/article/yQGL9W5j/

Se l'articolo originale viene ristampato, si prega di indicare l'autore e la fonte nel modulo di questo collegamento.

relativo suggerimento

💙 💚 💛 ❤️

Se il sito Web è utile per te e gli amici che hanno le condizioni sono disposti a dare una ricompensa, puoi fare clic sul pulsante di ricompensa in basso per sponsorizzare questo sito. L'importo di apprezzamento verrà utilizzato per spese fisse come server, nomi di dominio, ecc. E aggiorneremo regolarmente il tuo apprezzamento al record di apprezzamento. Puoi anche aiutarci a sopravvivere attraverso il supporto della sponsorizzazione VIP , in modo da poter continuare a creare contenuti di alta qualità! Benvenuti per condividere e consigliare il sito Web ai tuoi amici.

Commento