Comprendi i sintomi, le cause e i trattamenti della fobia sociale, scopri come superare l’ansia sociale e ottenere informazioni sul tuo livello di ansia sociale attraverso Psyctest.
Che cos’è la fobia sociale?
La fobia sociale, o disturbo d’ansia sociale, è un disturbo psicologico che sperimenta una forte paura e ansia in situazioni sociali. Molte persone hanno momenti di nervosismo quando parlano in pubblico o inquieto quando usciranno estranei. Per la maggior parte delle persone, queste situazioni possono essere affrontate con semplice regolazione e auto-relatelanza. Tuttavia, per le persone con fobia sociale, queste interazioni sociali quotidiane possono diventare estremamente dolorose e persino consentire loro di evitare le attività sociali, con conseguente grave declino della qualità della vita.
Secondo l’American Psychological Association, circa 5,3 milioni di persone sono colpite dall’ansia sociale. L’età di insorgenza di questa condizione è generalmente tra 11 e 19 anni e l’adolescenza è il picco dell’inizio.
Quando devi essere attento?
Le manifestazioni dell’ansia sociale variano da persona a persona. Per alcuni, l’ansia si verifica solo in situazioni specifiche, come parlare pubblicamente o parlare con estranei; Ecco alcune situazioni sociali comuni che fanno sentire le persone ansiose:
- Parla con estranei
- Discorso pubblico
- Contatto visivo
- Partecipa alla festa
-Quando mangiare o bere acqua - Interazioni sociali a scuola o al lavoro
- Inizia una conversazione davanti agli altri
Alcune di queste situazioni potrebbero non stressarti, mentre altre potrebbero sentirsi schiaccianti. Ad esempio, potresti sentirti a tuo agio in una conversazione individuale, ma ti senti ansioso una volta entrato in una stanza affollata o affronta la pressione di un discorso pubblico.
Tutte le persone con ansia sociale hanno punti di innesco diversi, ma nel complesso, le paure comuni includono:
- essere giudicato o guardato da altri
- imbarazzo o umiliazione dovuta a timidezza, arrossimento, sudorazione o tremore
- Paura di offendere gli altri o diventare un focus sociale
Sintomi della fobia sociale
La fobia sociale non è solo un disagio psicologico, ma può anche causare una serie di sintomi fisici. Ecco le comuni reazioni emotive e fisiologiche nelle persone con ansia sociale:
Sintomi emotivi:
- forte consapevolezza delle occasioni sociali
- estrema paura e ansia, specialmente se puoi essere giudicato o guardato
- Molto sconvolto durante le discussioni di gruppo, discorsi pubblici
- esitazione ed evitamento di parlare con gli altri
- Difficile stabilire un contatto visivo
Sintomi fisiologici:
- velocità del battito cardiaco
- sudorare o scuotere la mano e i piedi
- Tensione muscolare
- disagio allo stomaco (come la diarrea)
- mancanza di respiro o sensazione di soffocamento
- arrossamento o pianto involontario sul viso
- vertigini e vertigini
Questi sintomi possono apparire prima di un evento sociale o possono continuare dopo l’evento, causando ansia e dubbio prolungati.
recensione online di fobia sociale
Puoi utilizzare l’autotest della fobia sociale del sito Web Psyctest per valutare il tuo livello di fobia sociale:
-A tabella di auto-misurazione della fobia sociale Test online
-Il test di autovalutazione della fobia sociale
Questi test possono aiutarti a comprendere meglio i livelli di ansia in situazioni sociali e fornire un riferimento per ulteriori trattamenti e aggiustamenti.
Cause di fobia sociale
Il disturbo d’ansia sociale non è causato da un singolo fattore, può essere causato dall’azione combinata di più fattori. Ecco alcune cause comuni:
- ** Fattori genici **: se il tuo familiare ha avuto fobia sociale, avrai un rischio maggiore di malattia.
- ** Chimica del cervello **: gli studi dimostrano che l’amigdala delle persone con fobia sociale, l’area del cervello responsabile della gestione della paura e delle emozioni, può essere iperattiva.
- ** esperienze passate : esperienze di abuso, bullismo o vergogna sociale eccessiva possono renderti più probabili sviluppare il disturbo d’ansia sociale. Soprattutto alcune esperienze adolescenti, come l’esclusione o le critiche a scuola, possono essere il catalizzatore per innescare la fobia sociale.
- Caratteristiche personali **: le persone che sono più introverse, troppo critiche e eccessivamente rispondenti agli altri hanno maggiori probabilità di sviluppare un disturbo d’ansia sociale.
L’impatto della fobia sociale sulla vita
La fobia sociale non solo colpisce le prestazioni di un individuo in situazioni sociali, ma può anche avere un grande impatto sulla vita degli individui in tutti gli aspetti. Quando eviti le attività sociali, erode gradualmente la tua qualità di vita, il che può portare a:
- ** Relazioni danneggiate **: A causa della paura dell’interazione sociale, è possibile evitare le interazioni con amici, familiari o colleghi, con conseguente isolamento.
- ** Declino del lavoro o per le prestazioni accademiche **: il disturbo d’ansia sociale può influire sul rendimento del luogo di lavoro o sul rendimento accademico perché non è possibile partecipare efficacemente a riunioni, discussioni in classe o discorsi.
- ** Problemi di salute mentale **: l’ansia sociale a lungo termine può portare a problemi come l’inferiorità, il pensiero negativo, la depressione, ecc. E possono persino portare a comportamenti di dipendenza come l’abuso di alcol o l’abuso di droghe.
come affrontare l’ansia sociale?
Fortunatamente, l’ansia sociale è curabile. I metodi di trattamento di solito includono due forme: terapia farmacologica e terapia comportamentale e il regime specifico dipende dalla gravità dei sintomi dell’individuo.
1. Trattamento farmacologico
Per alcuni pazienti, i farmaci sono un modo efficace per alleviare i sintomi dell’ansia sociale. I farmaci comunemente usati includono antidepressivi, farmaci anti-ansia e beta bloccanti. Mentre i farmaci possono alleviare rapidamente i sintomi, di solito trattano solo i sintomi piuttosto che le cause.
- ** Antidepresants **: come Paxil, Zoloft, Luvox ed Effexor, sono stati approvati dalla FDA per il trattamento dei disturbi dell’ansia sociale.
- ** Beta Blocker **: applicabile a situazioni sociali specifiche, come parlare in pubblico.
Sebbene i farmaci siano efficaci, possono anche portare effetti collaterali come mal di testa, sconvolgimenti dello stomaco e problemi di sonno.
2. Terapia comportamentale
La terapia cognitiva comportamentale (CBT) e la terapia di esposizione sono considerate i principali trattamenti per i disturbi dell’ansia sociale. Lavorando con un terapista, puoi imparare a identificare e cambiare il pensiero negativo che provoca l’ansia, adattandosi gradualmente e affrontando lo stress delle situazioni sociali.
La terapia di esposizione è particolarmente efficace, ti aiuta a imparare a far fronte meglio all’ansia e a ridurne la vita esponendo a situazioni sociali della paura.
Quando dovrei cercare un aiuto professionale?
Se il disturbo d’ansia sociale influisce sulla tua vita quotidiana e felicità, è importante cercare un aiuto professionale il prima possibile. Un medico o uno psicoterapeuta può aiutarti a valutare i sintomi e sviluppare un piano di trattamento adeguato. Attraverso farmaci, terapia comportamentale o combinazione di entrambi, è possibile alleviare efficacemente i sintomi di ansia e ripristinare la normale vita sociale.
Link a questo articolo: https://m.psyctest.cn/article/k7xqRvdZ/
Se l'articolo originale viene ristampato, si prega di indicare l'autore e la fonte nel modulo di questo collegamento.