Spiegazione dettagliata della differenza tra persone S e persone N in MBTI: stili di percezione, modelli di pensiero e caratteristiche comportamentali

Spiegazione dettagliata della differenza tra persone S e persone N in MBTI: stili di percezione, modelli di pensiero e caratteristiche comportamentali

Questo articolo fornisce un’analisi approfondita delle differenze tra le personalità di tipo S e di tipo N in MBTI, aiutandoti a comprendere meglio le caratteristiche, i modelli di pensiero e i modi di andare d’accordo con personalità intuitive e con sentimenti reali. Determina rapidamente il tuo tipo di personalità attraverso il test professionale sul sito ufficiale PsycTest.


L’MBTI (Myers-Briggs Type Indicator) è un popolare strumento di valutazione della personalità, noto anche come classificazione della personalità di tipo 16. Valuta i tratti della personalità di un individuo attraverso quattro dimensioni. Una delle dimensioni importanti è la funzione percettiva, che si divide in Sensing (S) e Intuition (N). Questa dimensione descrive principalmente il modo in cui le persone ottengono informazioni.

La differenza principale tra S e N è il modo in cui acquisiscono le informazioni e le elaborano. I tipi S assorbono le informazioni attraverso i sensi e prestano attenzione ai dettagli e all’esperienza pratica. Le persone di tipo N ottengono informazioni attraverso l’intuizione e l’associazione e prestano maggiore attenzione alla situazione generale e alle potenziali possibilità delle cose.

Comprendere le differenze tra le personalità di Tipo S e di Tipo N è fondamentale per comprendere le differenze individuali. Questo può aiutarci a conoscere meglio noi stessi, a comprendere i modelli di comportamento degli altri e a costruire relazioni migliori. Nella vita quotidiana, puoi giudicare se una persona è di tipo S o di tipo N osservando i suoi manierismi, i suoi hobby e i suoi schemi di pensiero. Per esempio:

  • Le persone con la forma a S amano condividere dettagli e fatti concreti durante la chat.
  • Le persone di tipo N tendono a parlare di concetti e possibilità astratti quando chattano.

La personalità di tipo S rappresenta la maggioranza della popolazione mondiale, circa il 70%, mentre la personalità di tipo N rappresenta circa il 30%. Il test MBTI può essere utilizzato come riferimento per aiutare le persone a comprendere le caratteristiche della propria personalità, ma la personalità delle persone è complessa e mutevole e anche i risultati dei test cambieranno con le loro esperienze di crescita. Pertanto, l’MBTI non dovrebbe essere visto come una definizione assoluta di personalità, ma piuttosto come uno strumento per l’esplorazione di sé e la comprensione degli altri.

Non conosci ancora il tuo tipo di MBTI? Fai oggi stesso il test gratuito della personalità MBTI di PsycTest. Se vuoi comprendere più a fondo il tuo tipo di personalità, puoi provare il Profilo della personalità avanzato MBTI , che fornisce un’interpretazione della personalità più dettagliata e avanzata per aiutarti a comprendere meglio i sedici tipi di personalità MBTI.

Le dimensioni S e N dell’MBTI forniscono un quadro per aiutarci a comprendere le diverse preferenze delle persone nell’ottenimento e nell’elaborazione delle informazioni. Ciò è di grande importanza per promuovere la consapevolezza di sé, migliorare le relazioni interpersonali e potenziare il lavoro di squadra.

Spiegazione dettagliata della personalità di tipo S (tipo realistico)

Definizione di personalità di tipo S

La personalità di tipo S, nel tipo di personalità MBTI, si riferisce alla personalità Sensing. Questo tipo di personalità tende a percepire il mondo attraverso i cinque sensi, concentrandosi sulla realtà, sui fatti concreti e sui dettagli. Si concentrano maggiormente sulle cose che esistono realmente e ottengono informazioni direttamente attraverso i loro sensi.

Caratteristiche della personalità di tipo S

Le caratteristiche della personalità di tipo S si riflettono principalmente nei seguenti aspetti:

  • Pragmatico: le persone di tipo S sono pragmatiche e prestano attenzione alla praticità e alla realtà. A loro piace affrontare problemi e questioni concreti e fornire soluzioni pratiche.
  • Attenzione ai dettagli: la personalità del tipo S presta molta attenzione ai dettagli dell’ambiente circostante. Prestano maggiore attenzione alle cose che possono essere percepite direttamente dai cinque sensi, come la decorazione dello spazio, il posizionamento degli oggetti, ecc.
  • Dipendenza dai sensi: le persone di tipo S percepiscono direttamente il mondo attraverso i loro cinque sensi (vista, udito, tatto, gusto, olfatto) e credono di più in ciò che percepiscono.
  • Orientati all’esperienza: fanno affidamento sull’esperienza passata per affrontare i problemi e sono disposti a utilizzare le proprie esperienze e quelle degli altri. Le persone di tipo S tendono a guardare alle esperienze passate per trovare soluzioni ai problemi.
  • Paziente: le persone di tipo S sono molto pazienti e possono fare cose ripetitive in modo persistente.
  • Vivi il momento: si concentrano su ciò che è proprio di fronte a loro e possono vivere in armonia con il loro ambiente fisico. Le persone di tipo S aderiscono a uno stile di vita incentrato sul presente e sul carpe diem.
  • Come passo dopo passo: le persone di tipo S sono brave a seguire i passaggi e a fare le cose secondo le regole esistenti. A loro piace seguire le tradizioni e preferiscono migliorare le pratiche standard esistenti.
  • Come le cose concrete: le persone di tipo S preferiscono le cose concrete ai concetti astratti. Sono più interessati alle enciclopedie o agli esperimenti scientifici che alle categorie filosofiche astratte.
  • Focus sulla praticità: i tipi S sono più interessati a problemi pratici e concreti.
  • Bravo nei lavori pratici: sono adatti per impegnarsi in campi pratici come ingegneria, tecnologia, medicina, infermieristica, affari e gestione.
  • Connessione diretta al mondo fisico: le persone di tipo S hanno una connessione diretta con il mondo fisico in cui vivono, raccogliendo informazioni attraverso i loro cinque sensi.

Modalità di pensiero delle persone a forma di S

La modalità di pensiero delle persone di tipo S di solito si manifesta come:

  • Pensiero lineare: le persone di tipo S di solito usano il pensiero lineare. Non passano al passaggio successivo finché non risolvono un problema. Non amano saltare da una parte all’altra per affrontare le cose.
  • Orientato ai dettagli: le persone di tipo S sono abituate a prestare attenzione ai dettagli e a risolvere i problemi partendo dai dettagli.
  • Espressione concreta: in termini di espressione verbale, le persone di tipo S tendono a descrivere cose specifiche e a includere molti dettagli e fatti nelle conversazioni. Sono bravi a usare le similitudini per immaginare un’altra cosa specifica attraverso una cosa specifica.
  • Imparare dall’esperienza: le persone di tipo S tendono ad imparare dalle esperienze passate e ad avere fiducia nelle proprie esperienze sensoriali.
  • Pensiero logico: le persone di tipo S pensano in modo logico e tendono a trarre conclusioni basate sulla raccolta di informazioni.

Limitazioni delle persone di tipo S

Sebbene le personalità di tipo S abbiano molti vantaggi, presentano anche alcune limitazioni:

  • Può essere troppo attento ai dettagli: le persone di tipo S a volte possono essere troppo orientate ai dettagli e perdere di vista il quadro generale e le possibilità future.
  • Potrebbe essere pessimo nella pianificazione: le persone di tipo S potrebbero non essere molto brave nella pianificazione strategica. Potrebbero non essere molto bravi nella pianificazione strategica perché sono abituati a fare le cose secondo regole stabilite.
  • Mancanza di interesse per i concetti astratti: le persone di tipo S potrebbero non avere interesse per i concetti astratti e le nuove idee. Potrebbero trovare noioso discutere argomenti astratti come la filosofia e la metafisica.
  • Non troppo amante del cambiamento: potrebbero preferire miglioramenti alle pratiche standard esistenti piuttosto che cambiamenti radicali. Tendono ad essere conservatori e rispettosi delle regole e possono essere meno inclini all’innovazione e all’assunzione di rischi.
  • Potrebbe essere difficile comprendere i pensieri delle persone di tipo N: le persone di tipo S potrebbero pensare che le persone di tipo N parlino in termini generali, siano troppo ’toniche’ e non riescano a cogliere i punti chiave dell’altra persona .
  • Lo stile di apprendimento può essere limitato: le persone di tipo S tendono ad apprendere tramite l’apprendimento meccanico, potrebbero non essere brave a comprendere principi e teorie e potrebbero avere difficoltà ad apprendere simboli e concetti astratti.

Spiegazione dettagliata della personalità di tipo N (tipo intuitivo)

Definizione di personalità di tipo N

La personalità di tipo N, nel tipo di personalità MBTI, si riferisce alla personalità intuitiva. Questo tipo di personalità tende a comprendere il mondo attraverso l’intuizione, concentrandosi su concetti astratti, possibilità e connessioni tra le cose. Si concentrano più sul significato sottostante e sulle possibilità delle cose che sui dettagli specifici. Le persone di tipo N percepiscono il mondo sintetizzando inconsciamente idee e associazioni e utilizzando un ‘sesto senso’.

Caratteristiche della personalità di tipo N

Le caratteristiche della personalità di tipo N si riflettono principalmente nei seguenti aspetti:

  • Affidamento all’intuizione: le persone di tipo N hanno fiducia nel proprio intuito e nella propria immaginazione e amano usare le proprie idee per ragionare. Percepiscono il mondo sintetizzando inconsciamente idee e associazioni.
  • Concentrarsi sulle possibilità: le persone di tipo N si concentrano maggiormente sul significato potenziale e sulle possibilità delle cose piuttosto che sui dettagli specifici. Sono molto ansiosi di cogliere il contesto delle cose e sono particolarmente felici di vedere nuove possibilità.
  • Leap Thinking: le persone di tipo N spesso usano il pensiero immediato, amano cercare potenziali significati e possibilità delle cose e sono inclini all’associazione e alla fantasia. Anche i loro pensieri sono più diversi e saltuari.
  • Creativo: le persone di tipo N apprezzano l’innovazione e preferiscono tracciare nuove strade piuttosto che seguire la tradizione. A loro piace risolvere problemi nuovi e complessi e sono generalmente più abituati a partire dal quadro generale per poi aggiungere i dati reali.
  • Curiosità: le persone di tipo N sono molto curiose, amano chiedere perché e sono particolarmente interessate a cose sconosciute e allo sviluppo futuro.
  • Concentrarsi sulle astrazioni: le persone di tipo N preferiscono concetti astratti, come filosofia, vita, ideali, ecc. Sono interessati a cose al di fuori del mondo reale in cui vivono, come l’universo, gli alieni, ecc.
  • Bravo a prevedere: le persone di tipo N sono brave a prevedere le tendenze di sviluppo e le potenziali possibilità delle cose.
  • Idealismo: le persone di tipo N sono tipicamente persone creative, idealiste e visionarie. Sono sognatori e hanno un pensiero ideale.
  • Credi nell’ispirazione: le persone di tipo N credono molto nella propria ispirazione e possono inventare alcune connessioni e significati.
  • Sensibile ai simboli: i bambini di tipo N possono comprendere rapidamente il significato dei simboli e vedere in essi suoni, linguaggio e significato.
  • Attribuisce importanza al livello spirituale: le persone di tipo N apprezzano la realizzazione spirituale, la complessità del regno ideologico e nutrono persino un certo disprezzo per i concetti secolari nel mondo reale.

Modalità di pensiero di tipo N

I modelli di pensiero delle persone di tipo N solitamente appaiono come segue:

  • Pensiero astratto: le persone di tipo N amano il pensiero astratto e amano discutere concetti astratti, come la vita, gli ideali, la filosofia, ecc.
  • Elaborazione profonda: le persone di tipo N elaborano profondamente cose specifiche e traggono conclusioni da elaborazioni complesse. Condurranno una ’elaborazione profonda’ delle cose e, dopo un’elaborazione molto complessa, giungeranno a una conclusione, che è un’‘intuizione’ indescrivibile.
  • Usa metafore: le persone di tipo N preferiscono usare metafore per esprimersi ed elaborarle in profondità. Non sono bravi a usare le similitudini.
  • Inizia con la situazione generale: le persone di tipo N sono generalmente più abituate a iniziare con la situazione generale e quindi ad aggiungere i dati effettivi.
  • Pensiero divergente: le persone di tipo N sono brave nel pensiero divergente e si concentrano sulla correlazione.

Limitazioni delle persone di tipo N

Sebbene le personalità di tipo N presentino molti vantaggi, presentano anche alcune limitazioni:

  • Non prestare attenzione ai dettagli: le persone di tipo N non sono sensibili ai dettagli e tendono a ignorare le persone e le cose che li circondano. Potrebbero prestare troppa attenzione ai numeri, ai simboli e al linguaggio e ignorare le persone e le cose reali che li circondano.
  • Non bravo ad affrontare la realtà: le persone di tipo N non sono molto brave ad affrontare le questioni banali della vita reale. Non hanno un buon senso del mangiare, del bere e del divertirsi, e non sono molto soddisfatti della burocrazia del mondo.
  • Routine dell’odio: le persone di tipo N odiano svolgere attività ripetitive giorno dopo giorno.
  • Possibile distacco dalla realtà: le persone di tipo N possono essere distaccate dalla realtà perché si concentrano sul mondo spirituale e sentono che la vita reale è irreale.
  • Difficoltà ad adattarsi al posto di lavoro tradizionale: le persone di tipo N hanno difficoltà ad adattarsi alle aziende che mirano al profitto e potrebbero sentirsi inadeguate.
  • Difficoltà nella scelta del coniuge: potrebbe essere più difficile per le persone di tipo N trovare un partner adatto nel matrimonio.
  • Potrebbero non essere bravi a pianificare: le persone di tipo N potrebbero non essere brave a fare piani strategici.

Differenze tra tipo S e tipo N in diversi campi

Le personalità di tipo S (sensibile) e di tipo N (intuitivo) hanno i propri vantaggi e preferenze in diversi campi, il che fa sì che mostrino evidenti differenze nelle scelte di carriera, negli stili di apprendimento, nelle opinioni sul matrimonio e sull’amore e nella vita quotidiana. Comprendere queste differenze può aiutarti a comprendere meglio te stesso, a scegliere il percorso più adatto a te e a sfruttare i tuoi punti di forza in diversi campi.

Differenze nelle scelte di carriera

####Personalità di tipo S

Poiché le persone di tipo S si concentrano sulle operazioni pratiche e sull’esperienza concreta, sono più adatte a impegnarsi in campi con una forte praticità come ingegneria, tecnologia, medicina, infermieristica, affari e management.

Ad esempio, le personalità di tipo S in campi come la meccanica, l’architettura e l’elettronica sono in grado di concentrarsi sui dettagli e sulle operazioni pratiche per completare i compiti in modo efficiente. In medicina e infermieristica, sono in grado di prendersi cura meticolosamente dei pazienti ed eseguire procedure mediche in modo accurato. Nel campo degli affari e della gestione, possono utilizzare e gestire efficacemente le risorse e garantire l’attuazione di vari compiti.

Le persone di tipo S sono più adattabili alle imprese orientate al profitto. Di solito lavorano in sicurezza, perseguono specifici guadagni nella produzione o nelle vendite e ne traggono soddisfazione professionale.

Personalità di tipo N

Poiché le persone di tipo N prestano maggiore attenzione al pensiero astratto e hanno una forte immaginazione e creatività, sono più adatte a impegnarsi in campi altamente creativi come l’arte, il design, la scienza, la tecnologia, il marketing e la pubblicità.

Ad esempio, le personalità di tipo N sono in grado di elaborare idee nuove e uniche nei campi dell’arte e del design e hanno una forte capacità di comprendere i concetti. Nei campi della scienza e della tecnologia hanno un forte interesse per la teoria e la sperimentazione e possono proporre nuove ipotesi e direzioni di ricerca. Nel campo del marketing e della pubblicità, sono in grado di utilizzare il pensiero innovativo e l’acume del mercato per sviluppare strategie di marketing efficaci.

Le persone di tipo N possono avere successo in aree che richiedono un’elaborazione profonda e un pensiero astratto. Le persone di tipo N potrebbero anche ritenere che le imprese orientate al profitto non siano adatte a loro e potrebbero preferire strumenti astratti e contenuti di lavoro.

Differenze negli stili di apprendimento

####Personalità di tipo S

Le persone di tipo S tendono ad apprendere mediante l’apprendimento meccanico. Prestano maggiore attenzione all’esperienza pratica e alle informazioni concrete e la comprensione di concetti astratti può richiedere più tempo e impegno.

Ad esempio, quando i bambini di tipo S imparano la matematica, potrebbe dover prima capire che ‘3’ è un simbolo e rappresenta un concetto specifico, quindi padroneggiare le relative regole operative. Potrebbero preferire acquisire conoscenze attraverso la pratica ripetuta e l’esperienza pratica.

Le persone di tipo S tendono a pensare in modo lineare e amano risolvere i problemi passo dopo passo e potrebbero preferire contenuti di apprendimento con risposte e passaggi chiari.

Personalità di tipo N

Le persone di tipo N tendono ad apprendere comprendendo i principi. Prestano maggiore attenzione alle connessioni interiori e alle possibilità delle cose e hanno una forte capacità di comprendere concetti astratti.

Ad esempio, i bambini di tipo N sono in grado di comprendere rapidamente il significato dei simboli e di collegarli a concetti reali durante l’apprendimento. Potrebbero preferire esplorare l’essenza e la logica interna delle cose piuttosto che semplicemente ricordare punti di conoscenza specifici.

Le persone di tipo N di solito hanno pensieri saltellanti e amano cercare potenziali significati e possibilità delle cose. Potrebbero preferire contenuti di apprendimento aperti ed euristici.

Differenze di opinioni sul matrimonio e sull’amore

####Personalità di tipo S

Le persone di tipo S prestano maggiore attenzione alla stabilità e alla praticità in amore. Tendono a cercare partner che possano fornire sicurezza e supporto pratico e valorizzino le condizioni pratiche e il sostegno reciproco dei loro partner.

Le persone di tipo S formano relazioni, tendono a cercare e generalmente trovano partner d’amore più facilmente tra le persone di tipo S.

Personalità di tipo N

Le persone di tipo N prestano maggiore attenzione alle emozioni e agli ideali in amore. Tendono a cercare partner che condividano i loro valori e idee e valorizzino la risonanza emotiva e la compatibilità spirituale.

Poiché le persone di tipo N apprezzano la realizzazione spirituale e la complessità del pensiero, potrebbero avere più difficoltà a trovare un partner adatto nel matrimonio. È più probabile che la relazione tra persone di tipo N e persone di tipo S si rompa. Se le persone di tipo N sposano persone di tipo N, il matrimonio sarà più armonioso.

Differenze nella vita quotidiana

  • Percezione del profumo: quando le persone di tipo S annusano un profumo, si concentreranno direttamente su aromi specifici come mele, rose o mare, mentre le persone di tipo N penseranno a scene vivide o addirittura a storie simili a quelle di un film. .
  • Esperienza musicale: le persone di tipo N possono associare la musica a una certa scena estiva e, anche se ascoltano di nuovo la musica molti anni dopo, riescono ancora a ricordare la scena in quel momento.
  • Descrizione dei sogni: I sogni delle persone di tipo S solitamente si svolgono in scene di vita reale, mentre i sogni delle persone di tipo N possono essere pieni di fantasia ed elementi surreali.
  • Risposta ai problemi: quando le persone di tipo S incontrano problemi, tendono a esplorare la causa principale del problema e la sua soluzione. Le persone di tipo N possono essere più emotive di fronte ai problemi.
  • Comunicazione interpersonale: gli amici intimi delle persone di tipo S sono solitamente anche persone di tipo S, mentre gli amici intimi delle persone di tipo N sono solitamente persone di tipo S.

Stereotipi delle persone S e delle persone N

PsycTest (psyctest.cn) ci ricorda che alcuni malintesi comuni sugli stereotipi delle personalità di tipo S (sensibile) e di tipo N (intuitiva) devono essere chiariti, e i vantaggi e le caratteristiche di questi due tipi di personalità devono essere chiariti evitare di confondere le due cose.

Stereotipo della personalità di tipo S

  • Il tipo S non è uguale all’utilitarismo: le personalità di tipo S prestano attenzione alla realtà e alla praticità, ma questo non significa che si concentrino solo sull’utilitarismo o non prestino attenzione al mondo spirituale. Preferiscono semplicemente comprendere e sperimentare il mondo attraverso l’esperienza reale.
  • Il tipo S non è privo di innovazione: sebbene le personalità di tipo S preferiscano seguire le regole e gli standard esistenti, sono anche disposte a migliorare le pratiche standard e renderle più perfette. Possono anche ricombinare cose concrete attraverso la manipolazione e creare nuove cose concrete.
  • Il tipo S non presta attenzione all’insieme: sebbene le persone di tipo S prestino attenzione ai dettagli, non prestano attenzione all’insieme. Usano solo il pensiero lineare per comprendere il tutto basandosi sui dettagli. Possono partire dalla realtà e raggiungere gradualmente i loro obiettivi.

Stereotipo della personalità di tipo N

  • Il tipo N non significa essere distaccati dalla realtà: sebbene le personalità di tipo N prestino maggiore attenzione ai concetti e alle possibilità astratte, ciò non significa che siano distaccate dalla realtà. Comprenderanno anche la realtà attraverso un’elaborazione approfondita e, integrando la personalità di tipo S, potranno trasformare meglio gli ideali in realtà.
  • Il tipo N non è male nell’affrontare la realtà: anche se alle personalità di tipo N potrebbe non piacere affrontare le faccende quotidiane, non sono male in questo. Prestano semplicemente più attenzione alle cose che li interessano e, quando necessario, possono anche usare il loro talento per risolvere problemi pratici.
  • Il tipo N non si concentra solo sul mondo interiore: sebbene le persone di tipo N si concentrino sul mondo spirituale, ciò non significa che non si preoccupino del mondo esterno. Percepiscono il mondo in modo intuitivo e si concentrano sulle connessioni e sui modelli tra le cose per comprendere il mondo esterno.
  • Il tipo N non è indifferente ai dettagli: le persone di tipo N potrebbero non essere molto sensibili ai dettagli dell’ambiente circostante, ma possono comprendere cose specifiche attraverso un’elaborazione profonda e trarne conclusioni.

Altri malintesi

  • S e N non sono opposti assoluti: la differenza tra le personalità di tipo S e di tipo N non è un’opposizione assoluta. C’è complementarità tra loro e ciascuna di loro può esercitare i propri vantaggi nella cooperazione.
  • rapporto tra S e N: la personalità di tipo S rappresenta la maggioranza della popolazione mondiale, circa il 70%, e la personalità di tipo N rappresenta circa il 30%, ma ciò non significa che la personalità di tipo S sia migliore della personalità di tipo N.
  • Il test MBTI non è assolutamente accurato: il test MBTI è solo un riferimento. Le personalità delle persone sono complesse e mutevoli e anche i risultati dei test cambieranno con la crescita dell’esperienza.

In generale, le personalità di tipo S e di tipo N hanno ciascuna le proprie caratteristiche e vantaggi e non sono né buone né cattive. Comprendere e rispettare le reciproche differenze ci aiuta ad andare d’accordo e a cooperare meglio.

La relazione e la cooperazione tra S persone e N persone

Le personalità di tipo S (sensibile) e di tipo N (intuitivo) presentano sia sfide che vantaggi complementari nell’andare d’accordo e nel cooperare. Comprendere le differenze reciproche e adottare metodi di comunicazione adeguati può portare a una collaborazione più efficace e a relazioni più armoniose.

Sfide legate all’andare d’accordo e alla cooperazione tra il tipo S e il tipo N

  • Differenze negli stili di comunicazione: le persone di tipo S tendono a descrivere cose specifiche, prestando attenzione ai dettagli e ai fatti, mentre le persone di tipo N tendono a generalizzare e ragionare e amano discutere concetti e possibilità astratti. Ciò può indurre le persone di tipo S a pensare che il discorso delle persone di tipo N sia troppo ampio e incapace di cogliere i punti chiave, mentre le persone di tipo N pensano che il discorso delle persone di tipo S sia noioso e ruoti sempre attorno a cose reali.
  • Differenze negli stili di pensiero: le persone di tipo S sono abituate al pensiero lineare e prestano attenzione alla praticità e ai dettagli, mentre le persone di tipo N preferiscono pensare in modo rapido e concentrarsi sul potenziale significato e sulle possibilità delle cose. Questa differenza di pensiero può portare a disaccordi tra le due parti nella risoluzione dei problemi.
  • Differenze di valori: le persone di tipo S prestano maggiore attenzione alla praticità e alla realtà, mentre le persone di tipo N prestano maggiore attenzione agli aspetti e alle idee spirituali. Questa differenza di valori può influenzare il rapporto tra le due parti. Ad esempio, le persone di tipo S possono prestare maggiore attenzione alla soddisfazione materiale, mentre le persone di tipo N possono prestare maggiore attenzione alla comunicazione spirituale.

Complementarità tra tipo S e tipo N che vanno d’accordo e cooperano

  • Vantaggi complementari: le persone di tipo S prestano attenzione alla praticità e ai dettagli, possono svolgere una gestione e pianificazione meticolosa e aiutare il team a raggiungere gradualmente i propri obiettivi. Le persone di tipo N sono brave a fornire idee innovative e lungimiranti, a stimolare la creatività del team e ad aiutare il team a vedere i problemi da una nuova prospettiva.
  • Crescere insieme: attraverso la cooperazione, le persone di tipo S possono imparare modi di pensare più astratti dalle persone di tipo N, mentre le persone di tipo N possono imparare modi più pratici di fare le cose dalle persone di tipo S.
  • Prospettive multiple: la differenza tra personalità di tipo S e di tipo N aiuta le persone a guardare i problemi da più prospettive, trovando così più possibilità per la spiegazione delle cose e la soluzione dei problemi.
  • Obiettivo comune: man mano che i tipi S e i tipi N continuano ad approfondire la comprensione reciproca e a superare le differenze negli stili cognitivi e nelle abitudini di pensiero, possono gradualmente indebolire le loro differenze durante il processo di collaborazione e imparare dai punti di forza degli altri compensare i propri difetti e, infine, raggiungere obiettivi comuni.

Come andare d’accordo con le persone di tipo S e di tipo N

  • Comunicare con i tipi S: fornire informazioni specifiche, dettagliate e pratiche ed evitare di utilizzare un linguaggio eccessivamente astratto. Quando comunichi, puoi parlare di più di esperienze e sentimenti reali, nonché di obiettivi e piani chiari.
  • Comunicare con persone di tipo N: fornire idee astratte e divergenti e stimolare la loro creatività. Quando comunichi, esplora possibilità future, significati potenziali e significati più profondi.
  • Comprensione e rispetto: comprendere e rispettare le reciproche differenze ed evitare di dividere le personalità di tipo S e di tipo N in campi opposti. Comprendere le differenze tra i tipi S e i tipi N nel modo in cui ottengono informazioni e pensano può ridurre le incomprensioni e migliorare la comunicazione e la comprensione. Rispetta i valori e le preferenze reciproci ed evita di imporre il tuo punto di vista all’altra persona.
  • Trarre vantaggio l’uno dall’altro: nel lavoro di squadra, lascia che le persone di tipo S siano responsabili della pianificazione e dell’esecuzione specifica, e le persone di tipo N siano responsabili di proporre idee innovative e di cogliere la direzione generale. Ciò può massimizzare i rispettivi punti di forza e migliorare l’efficienza e le capacità di innovazione del team.
  • Imparare insieme: le persone di tipo S e di tipo N possono apprendere il modo di pensare e le abitudini comportamentali degli altri e crescere insieme. Le persone di tipo S possono provare modi di pensare più astratti, mentre le persone di tipo N possono provare modi più pratici di fare le cose.

Comprensione avanzata del tipo S e del tipo N

Nella teoria MBTI, il modo in cui le persone pensano e percepiscono il mondo può essere descritto attraverso quattro funzioni cognitive. Queste funzioni cognitive sono i modi principali in cui percepiamo ed elaboriamo le informazioni e ogni persona può tendere a utilizzarne una o due in situazioni diverse. Nello specifico, queste quattro funzioni sono: percezione introversa (Si), percezione estroversa (Se), intuizione introversa (Ni) e intuizione estroversa (Ne). Queste funzioni si basano su due dimensioni principali: Sensibilità (S) e Intuizione (N), e sulle loro direzioni introversa ed estroversa.

Funzione del senso reale: presta attenzione ai dettagli e all’esperienza della realtà

Innanzitutto, dobbiamo comprendere la funzione del ‘senso reale’. La funzione del senso reale si riferisce alla percezione del mondo attraverso i cinque sensi e alla concentrazione su cose realistiche e concrete. La funzione del senso reale è divisa in due modalità di espressione: senso reale introverso (Si) e senso reale estroverso (Se).

  • Le persone con percezione introversa (Si) fanno affidamento su esperienze e ricordi passati per comprendere le situazioni attuali. Di solito si concentrano sui sentimenti interiori e sui ricordi delle esperienze passate e sono bravi a usare i ricordi per aiutarli a comprendere le cose attuali. Ad esempio, quando vedono una fotografia, i tipi Si possono ricordare la scena, l’atmosfera e i sentimenti ad essa associati, collegando così il presente alle esperienze passate.
  • Le persone con sensibilità estroversa (Se) sono più concentrate sulla loro attuale esperienza sensoriale e sui dettagli specifici del mondo esterno. Comprendono il mondo attraverso il contatto diretto e la percezione dell’ambiente esterno, prestando attenzione alle cose che hanno davanti e ai cambiamenti intorno a loro. Ad esempio, quando partecipano a un concerto, le persone di tipo Se presteranno particolare attenzione ai dettagli sensoriali come l’illuminazione, gli effetti sonori e la reazione del pubblico sul palco, e si godranno ogni momento del momento.

Funzione intuitiva: prestare attenzione al significato potenziale e astratto delle cose

A differenza della funzione del senso reale, la funzione intuitiva si concentra sul potenziale, sulle tendenze e sul significato astratto dietro le cose. Anche la funzione intuitiva ha due espressioni: intuizione introversa (Ni) e intuizione estroversa (Ne).

  • Le persone con Intuizione Introversa (Ni) comprendono le connessioni interiori e i potenziali significati delle cose attraverso un’attenta considerazione e associazione. Tendono a vedere l’essenza delle cose in informazioni complesse e possono prevedere tendenze future o potenziali sviluppi. Ad esempio, le persone di tipo Ni vedono una certa tendenza del mercato e potrebbero prevedere cambiamenti del settore nei prossimi anni o il potenziale impatto di un certo fenomeno sociale.
  • Le persone con Intuizione Estroversa (Ne) preferiscono esplorare le numerose possibilità e connessioni nel mondo esterno. Cercano diverse possibilità e nuove idee scoprendo connessioni esterne e relazioni tra le cose. Ad esempio, quando osserva una nuova tecnologia, un tipo Ne può pensare a come potrebbe cambiare il modo in cui viene utilizzata in altri campi, o anche speculare su quali sviluppi futuri inaspettati potrebbe portare.

Come determinare rapidamente se sei S o N?

Dopo aver letto quanto sopra, se non sei ancora sicuro di avere una personalità di tipo S o di tipo N, puoi provare a sostenere l’MBTI: test di screening rapido della personalità di tipo S e di tipo N fornito dal sito ufficiale PsycTest , che ti aiuterà a capire te stesso più chiaramente attraverso domande professionali, tendenze della personalità.

Conclusione

Le personalità di tipo S e di tipo N in MBTI ci forniscono un quadro per comprendere le differenze individuali e aiutarci a comprendere meglio noi stessi e gli altri. La personalità di tipo S presta attenzione alla realtà e ai dettagli ed è brava ad affrontare questioni concrete, mentre la personalità di tipo N presta maggiore attenzione ai concetti e alle possibilità astratte ed è creativa e visionaria. Entrambi i tipi di personalità hanno i propri vantaggi e limiti e non esiste alcuna distinzione tra loro. La chiave sta nel come utilizzare le proprie caratteristiche e completarsi a vicenda con gli altri.

Comprendendo le differenze tra personalità di tipo S e di tipo N, possiamo prendere decisioni più in linea con le nostre caratteristiche nelle scelte di carriera, negli stili di apprendimento, nelle relazioni romantiche e nella vita quotidiana. Allo stesso tempo, comprendere i modelli di pensiero e di comportamento degli altri può anche aiutare a ridurre le incomprensioni e a costruire relazioni interpersonali più armoniose.

Se non sei ancora sicuro di avere una personalità di tipo S o di tipo N, puoi saperne di più tramite il test di screening rapido MBTI: personalità di tipo S e di tipo N fornito dal sito ufficiale PsycTest. Inoltre, il profilo della personalità avanzato MBTI fornisce un’interpretazione della personalità più dettagliata e avanzata, aiutandoti a esplorare i tratti della tua personalità in modo più completo.

Che tu abbia una personalità di tipo S o di tipo N, è importante accettare la tua unicità e trovare la tua strada nella vita per crescere e raggiungere i tuoi obiettivi. Spero che questo articolo possa fornirti preziosi riferimenti e aiutarti a compiere un passo più sicuro verso l’autoconsapevolezza e la comunicazione interpersonale.

Link a questo articolo: https://m.psyctest.cn/article/PkdVkOGp/

Se l'articolo originale viene ristampato, si prega di indicare l'autore e la fonte nel modulo di questo collegamento.

relativo suggerimento

💙 💚 💛 ❤️

Se il sito Web è utile per te e gli amici che hanno le condizioni sono disposti a dare una ricompensa, puoi fare clic sul pulsante di ricompensa in basso per sponsorizzare questo sito. L'importo di apprezzamento verrà utilizzato per spese fisse come server, nomi di dominio, ecc. E aggiorneremo regolarmente il tuo apprezzamento al record di apprezzamento. Puoi anche aiutarci a sopravvivere attraverso il supporto della sponsorizzazione VIP , in modo da poter continuare a creare contenuti di alta qualità! Benvenuti per condividere e consigliare il sito Web ai tuoi amici.

Commento