L’ombra infantile si riferisce a vari traumi psicologici subiti durante l’infanzia, come violenza domestica, violenza sessuale, abuso, abbandono, bullismo, ecc. Questi traumi possono avere un profondo impatto sulla crescita e sullo sviluppo di un individuo, portando a bassa autostima, ansia, depressione, paura, ecc. problemi psicologici. L’ombra dell’infanzia non influenzerà solo le emozioni e il comportamento di un individuo, ma influenzerà anche le relazioni interpersonali e l’adattabilità sociale di un individuo.
Le ombre dell’infanzia sono spesso difficili da individuare e affrontare, perché i meccanismi di autoprotezione delle persone sopprimono o dimenticano attivamente quelle esperienze dolorose, rendendo gli individui incapaci di affrontare e risolvere il proprio trauma psicologico. Tuttavia, se non curata, l’ombra dell’infanzia rimarrà conficcata nel cuore come una spina, impedendo alle persone di liberare veramente il proprio potenziale e il proprio valore.
Allora, come possiamo uscire dall’ombra dell’infanzia e ricostruire la nostra fiducia in noi stessi? Ecco alcuni suggerimenti attuabili:
1. Comprendi e perdona le persone che hanno portato ombra nella tua infanzia
Ciò non significa dimenticare o negare il dolore che ti hanno causato, ma piuttosto considerarli da una prospettiva più tollerante e obiettiva. Possono anche avere i propri traumi infantili, la propria impotenza e i propri dilemmi, nonché i propri limiti e difetti. Ti feriscono non perché sei cattivo o indegno di amore, ma a causa dei loro problemi. Quando sei in grado di comprenderli e perdonarli, ti liberi dal ruolo di vittima e riacquisti il tuo potere e le tue scelte.
2. Lascia un ambiente che ti fa sentire meno autostima.
L’ambiente ha un impatto importante sullo stato psicologico di un individuo. Se ti trovi in un ambiente negativo, depressivo, che ti critica, ti attacca e ti nega, allora sarà difficile per te sentire il tuo valore e il tuo significato. Pertanto, se possibile, cerca di stare lontano da persone o situazioni che ti fanno sentire a disagio, insicuro, mancato di rispetto o che non ti supporta. Ad esempio, a casa, se i tuoi genitori vedono sempre e solo i tuoi difetti e ti incolpano e ti rimproverano costantemente, allora puoi provare a mantenere una certa distanza e dei limiti con loro. Lo stesso vale per altre relazioni come coniugi, insegnanti, amici, ecc.
3. Non lasciare ed escludere le persone che ti apprezzano
A volte le ombre dell’infanzia possono portare alla falsa convinzione di non essere degni di amore o apprezzamento. Tali convinzioni possono far sentire le persone a disagio o incredule quando sentono gli altri lodarle o affermarle. Potrebbero anche prendere l’iniziativa di allontanare coloro che si prendono veramente cura di loro e li apprezzano per evitare di essere visti o traditi da loro. Questo è in realtà un modo di autoprotezione, ma farà perdere alle persone molta bellezza e calore. Pertanto, quando incontri persone che ti apprezzano sinceramente, non rifiutarle o escluderle facilmente, ma impara ad accettarle e a ringraziarle. Scoprirai che le loro lodi e affermazioni non sono scherzose o intenzionali, ma ti riconoscono e ti rispettano sinceramente.
4. Coltiva i tuoi interessi e hobby e trova da essi un senso di realizzazione
Ognuno ha cose in cui è bravo e gli piace. Queste cose possono far sentire le persone felici e soddisfatte e possono anche permettere alle persone di mostrare il proprio talento e il proprio fascino. Che si tratti di giocare a scacchi, dipingere, cantare, scrivere, cucinare, fare sport, ecc., purché sia qualcosa che ti interessa, può diventare il tuo hobby. Puoi migliorare le tue abilità attraverso l’apprendimento e la pratica e puoi anche fare amicizia con persone che la pensano allo stesso modo attraverso la condivisione e la comunicazione. Quando trovi un senso di realizzazione e identità nei tuoi hobby, la tua autostima aumenterà.
Insomma, l’ombra dell’infanzia non è un destino inevitabile, ma una sfida che può essere sanata e trascesa. Finché sei disposto e lavori duro, puoi sfuggire all’ombra dell’infanzia, ricostruire la fiducia in te stesso e diventare una persona più sana e felice. Se incontri difficoltà o hai bisogno di aiuto durante questo processo, puoi anche cercare una consulenza o un trattamento psicologico professionale e farti accompagnare e guidare da uno psicologo professionista. Spero che questo articolo ti sia utile e ti auguro di trovare la tua luce il prima possibile.
Puoi provare il Test psicologico online gratuito: Valutazione della negligenza emotiva infantile (CENQ). Questo test è compilato sulla base del Questionario sulla trascuratezza emotiva infantile (CENQ). Questo test è progettato per aiutarti a valutare se hai sperimentato abbandono emotivo da bambino e comprendi l’impatto che l’attuale abbandono emotivo sta avendo sulla tua vita. La negligenza emotiva si riferisce ai bisogni emotivi ed emotivi di un individuo che non ricevono adeguata attenzione, riconoscimento e risposta durante l’infanzia, il che può avere effetti a lungo termine sulla salute mentale e sulla qualità della vita dell’individuo.
Link a questo articolo: https://m.psyctest.cn/article/Bmd7VqxV/
Se l'articolo originale viene ristampato, si prega di indicare l'autore e la fonte nel modulo di questo collegamento.