Nella nostra vita quotidiana, per la maggior parte del tempo, sembriamo incapaci di percepire la tranquilla esistenza del nostro subconscio. Tuttavia, la teoria psicoanalitica ci ha rivelato un fenomeno interessante: quando siamo immersi nei sogni, la mente subconscia può sfondare strati di ostacoli ed emergere al livello della coscienza. Potremmo anche calmarci e pensarci, in che modo la mente subconscia influenza sottilmente la nostra esperienza cosciente? Ad esempio, la nostra comprensione di noi stessi e degli altri, la nostra comprensione del significato di varie attività nella vita quotidiana, la nostra capacità di formulare giudizi e decisioni immediati di fronte a momenti di vita o di morte e persino azioni basate su esperienze istintive apparentemente ordinarie aspetti, infatti, sono tutti inestricabilmente e inseparabilmente connessi con la mente subconscia. La missione assunta dalla mente subconscia occupa una posizione fondamentale e indispensabile nel lungo processo di sopravvivenza ed evoluzione umana.
Nel vasto campo della psicologia, la mente subconscia è in realtà una parte importante della coscienza, ma al momento non rientra nell’ambito della nostra coscienza focale. Il concetto di ‘subconscio’ è stato proposto per la prima volta dallo psicologo Pierre. Era profondamente consapevole che sotto la funzione di pensiero critico della mente conscia si nascondeva anche una coscienza estremamente forte, così la chiamò mente subconscia.
Già nel 1896, nella Lettera 52, Freud elaborò una teoria stratificata dei processi mentali, notando che le tracce della memoria venivano occasionalmente riorganizzate in risposta a nuove situazioni. In questo sistema teorico egli distingueva chiaramente tra ‘indicazioni percettive’, ‘inconscio’ e ‘preconscio’. Da quel momento in poi Freud non usò più il termine “inconscio”. Perché secondo lui è davvero difficile determinare se il ‘subconscio’ si trova nello stadio inconscio o in quello preconscio.
Il potere della mente subconscia va ben oltre la nostra immaginazione. Nella nuova era in rapido cambiamento di oggi, le tecniche subconsce come l’autosuggestione e l’autoaffermazione vengono ampiamente utilizzate in vari campi. Non solo influenzano profondamente il percorso di vita degli individui, ma hanno anche un impatto sul mondo reale che non può essere ignorato e in alcuni casi specifici possono persino fornire un certo aiuto nel trattamento delle malattie. Tutti devono aver sentito parlare dell’effetto placebo, cioè quando i pazienti ricevono un intervento che in realtà non ha alcun effetto terapeutico, i loro sintomi vengono alleviati in una certa misura solo perché ‘si aspettano’ o ‘credono’ che il trattamento sarà efficace. Questo è senza dubbio un classico esempio del potere magico della mente subconscia. Inoltre, anche l’esperimento del tiro alla fune in psicologia sociale è piuttosto interessante. Poiché il numero di persone che partecipano al tiro alla fune aumenta gradualmente, lo sforzo esercitato da ciascuna persona mostra una tendenza decrescente. Ad esempio, gli studenti universitari maschi sono stati divisi in gruppi di 2, 4 e 6 persone ed è stato chiesto loro di gridare ad alta voce e registrare il rispettivo volume. I risultati hanno mostrato chiaramente che il volume individuale diminuiva gradualmente con l’aumentare delle dimensioni del gruppo. Questo è anche uno dei casi tipici di suggestione psicologica subconscia.
Questo test deriva dall’interessante test psicologico disponibile su Internet: il test della personalità subconscia. Esplora abilmente la tua personalità interiore attraverso segnali situazionali. Ti sei mai calmato e hai pensato se la persona che sei ora davanti a tutti corrisponde davvero al vero te stesso nel profondo? Ci sono livelli nascosti nel tuo subconscio di cui non sapevi esistessero? Forse questo test può darti una nuova comprensione del tuo io interiore. Fai clic sul pulsante Avvia test qui sotto per accedere al test!