Il disturbo paranoico della personalità è un problema comune che colpisce le relazioni interpersonali e la salute mentale.
Cos’è il disturbo paranoico della personalità?
Il disturbo paranoico di personalità (PPD) è un disturbo psicologico caratterizzato da eccessivi sospetti, sensibilità, sospetto e ostilità. Questo tipo di persona spesso fraintende le parole e le azioni degli altri, credendo che le persone intorno a lui lo stiano prendendo di mira o cercano di ferirlo, anche se non ci sono prove conclusive. Di solito mostrano testardaggine, presunzione e riluttanza ad accettare opinioni dagli altri e sono inclini a essere in conflitto con gli altri, che possono influenzare la vita sociale, di lavoro, familiari ed emozioni e, in definitiva, portare alla solitudine e all’infelicità.
i pericoli del disturbo paranoico della personalità
Il disturbo paranoico della personalità non solo colpisce la salute mentale personale, ma ha anche un grave impatto sulle relazioni sociali e sullo sviluppo della carriera. I pericoli specifici includono:
- ** Tensione interpersonale **: sospetto eccessivo e ostilità rendono difficile per i pazienti stabilire e mantenere amicizie a lungo termine, intimità e persino tensioni con la famiglia e i colleghi.
- ** Lo sviluppo della carriera è limitato **: a causa della sfiducia nei confronti dei colleghi e dei superiori, i pazienti possono avere conflitti nel lavoro di squadra, che incidono sullo sviluppo della carriera.
- ** Disturbo emotivo e malattia mentale **: ansia a lungo termine, rabbia e solitudine possono portare ad altri problemi di salute mentale come depressione e ansia.
- ** Questioni legali e sociali **: a causa della testardaggine e della protezione eccessiva dei diritti, i pazienti possono avere frequenti controversie con altri o addirittura essere coinvolti in controversie legali.
- ** La riduzione della qualità della vita **: l’isolamento sociale e i problemi emotivi possono portare a una diminuzione della soddisfazione della vita del paziente ed è difficile godere della normale vita sociale.
Hai una tendenza paranoica?
Come giudicare se sei paranoico? 7 domande ti aiuteranno a provarlo rapidamente. Se vuoi determinare se hai un disturbo paranoico di personalità, puoi prima fare un semplice autotest. Rispondi alle seguenti sette domande e registra il tuo punteggio.
- Senti spesso che gli altri siano ostili o discriminatori per te o hanno paura di essere sfruttati o feriti dagli altri, anche se non c’è motivo ovvio? (Sì: 1 punto, no: 0 punti)
- Pensi spesso che ciò che accade intorno a te sia una ‘cospirazione’ contro di te o credi in alcuni ‘concetti di overprice’ irragionevoli? (Sì: 1 punto, no: 0 punti)
- Invidia spesso il successo o la felicità degli altri o dubiti che il tuo partner o amico ti sia sleale? (Sì: 1 punto, no: 0 punti)
- Pensi spesso troppo di te stesso, pensi di avere sempre ragione e non sei disposto ad ammettere i tuoi errori o responsabilità anche quando incontri battute d’arresto o fallimenti? (Sì: 1 punto, no: 0 punti)
- Trovi spesso difficile perdonare gli altri e non puoi accettare le loro scuse o richieste? (Sì: 1 punto, no: 0 punti)
- Spesso litighi o sei ostile con gli altri, insistendo su ‘diritti’ o interessi che ritieni siano ragionevoli ma che non siano in realtà abbastanza ragionevoli? (Sì: 1 punto, no: 0 punti)
- Spesso ignori o neghi fatti oggettivi o prove incompatibili con le tue idee ed è difficile per gli altri convincere o cambiare? (Sì: 1 punto, no: 0 punti)
Se il tuo punteggio totale è superiore a 3 punti, potresti avere una certa tendenza ad avere un disturbo paranoico di personalità. Ma questo non significa che sei già malato.
Puoi saperne di più sulle tue tendenze paranoiche attraverso i seguenti test psicologici:
- Test di personalità negativa sociale
-SEA AVVENTURE PROVE DI CARATTERI DI CARATTERE
-Spettando per il brutto personaggio che non vuoi ammettere
Come trattare il disturbo paranoico della personalità?
Come regolare la tua personalità paranoica? 4 modi per aiutarti a migliorare le tue relazioni. Il miglioramento e il trattamento del disturbo paranoico della personalità si basano principalmente sull’intervento psicologico, con lo scopo di aiutare i pazienti a regolare i loro modelli di pensiero, migliorare le loro capacità sociali e quindi migliorare la loro qualità di vita. Ecco alcuni trattamenti comuni.
1. Metodo di miglioramento cognitivo
Il nucleo del metodo di miglioramento cognitivo è aiutare i pazienti a riconoscere i loro pregiudizi di pensiero e comprendere le cause della personalità paranoica e il loro impatto sulla vita. Attraverso la consulenza psicologica professionale o i materiali correlati alla lettura, puoi imparare a guardare le cose in modo più obiettivo e ridurre i malintesi e i dubbi.
2. Metodo di allenamento degli appuntamenti
Stabilire buone relazioni sociali è un modo importante per alleviare le emozioni paranoiche. La chiave per l’allenamento dell’amicizia è:
- Tratta sinceramente gli altri, impara ad ascoltare e rispetta i loro sentimenti.
- Esprimere attivamente la buona volontà, come dare agli amici supporto e incoraggiamento.
- Scegli persone con personalità simili e atteggiamenti positivi come circoli sociali per evitare l’influenza delle relazioni interpersonali negative.
3. Metodo di autoregolazione
Attraverso l’autoregolazione, i pazienti possono gestire meglio le proprie emozioni e comportamenti. I punti chiave includono:
-Nocalizza che non sei perfetto e impari ad accettare opinioni diverse.
- Alleviati l’ansia e regola la mentalità attraverso la meditazione, l’esercizio fisico, il diario, ecc.
- Coltivare nuovi interessi e hobby, arricchire la vita personale e distrarre dall’eccessiva attenzione agli eventi negativi.
4. Metodo di addestramento di correzione ostile
Per ridurre l’ostilità e la sfiducia verso gli altri, è possibile adottare le seguenti misure:
- Allenati a interpretare il comportamento degli altri in modo positivo, come non dubitare facilmente le motivazioni degli altri.
- Credi che il mondo non sia pieno di dannoso e impari a trattare opinioni diverse con un atteggiamento più tollerante.
- Controllare il comportamento impulsivo attraverso capacità di gestione emotiva, come respirazione profonda, secondi, ecc.
Il miglioramento del disturbo paranoico della personalità richiede pazienza e sforzi continui. Se ritieni che sia difficile per adattarti, puoi chiedere aiuto a un consulente psicologico. In questo processo, gli strumenti di valutazione psicologica professionale possono anche fornire determinati riferimenti, come il sito Web ufficiale di Psyctest (Psychtest.CN), che può aiutarti a comprendere il tuo stato psicologico in modo più scientificamente scientificamente.
Link a questo articolo: https://m.psyctest.cn/article/zP5RoPxe/
Se l'articolo originale viene ristampato, si prega di indicare l'autore e la fonte nel modulo di questo collegamento.