Cos’è l’autoefficacia? L’autoefficacia si riferisce alla fiducia o alla convinzione di una persona nella sua capacità di completare con successo un compito o raggiungere un obiettivo. Questo concetto è stato proposto dallo psicologo Albert Bandura ed è una componente fondamentale della teoria cognitiva sociale.
Bandura ritiene che l’autoefficacia sia concreta, rilevante per la situazione, multidimensionale e dinamica. Le principali fonti di autoefficacia includono:
- ** Master Experience **: il feedback positivo ottenuto completando con successo un’attività è il fattore più potente per migliorare l’autoefficacia.
- ** Esperienza di imitazione **: osservando gli altri per completare compiti simili e imparare a affrontare le sfide.
- ** Documento **: incoraggiamento, supporto e fiducia dagli altri aiuta a migliorare la fiducia in se stessi.
- ** Reazioni phyalmiche **: stati emotivi e reazioni fisiche (come ansia o eccitazione) possono influenzare il senso di autoefficacia di un individuo.
Perché l’autoefficacia è così importante?
L’autoefficacia non solo colpisce le scelte comportamentali, le prestazioni comportamentali e i risultati finali di una persona, ma influenza profondamente la cognizione, la motivazione e le emozioni di un individuo. È particolarmente critico per:
- Impatto cognitivo: le persone con maggiore autoefficacia tendono a vedere le sfide come opportunità di apprendimento e crescita piuttosto che minacce. Hanno una valutazione più realistica della difficoltà del compito e sono in grado di cercare attivamente soluzioni.
-MOTIVAZIONE: gli individui con alta autoefficacia sono più disposti a fissare obiettivi più alti e dedicarsi a loro. Possono persistere ad affrontare difficoltà e sono disposti a provare diversi modi per raggiungere i loro obiettivi. - Gestione emotiva: le persone con maggiore autoefficacia tendono ad essere più positive e ottimistiche e si sentono meno ansiose e indifese quando si trovano di fronte alle battute d’arresto. Le persone con bassa autoefficacia possono essere soggette a emozioni insicurezza e negative.
come misurare l’autoefficacia?
Poiché l’autoefficacia è correlata alla situazione, i metodi di misurazione sono generalmente divisi in due categorie:
- ** Metodo delle domande **: attraverso la scala di autovalutazione, come la scala di autoefficacia generale (GSE) , gli individui possono segnare le loro capacità e fiducia.
- ** Metodo di osservazione comportamentale **: analizzando le prestazioni effettive di un individuo in un’attività specifica, come difficoltà di selezione, durata e tasso di successo.
Se vuoi conoscere il tuo livello di autoefficacia, puoi utilizzare la scala di autoefficacia generale (GSE) disponibile su Psyctest per test online gratuiti . Il test contiene 10 semplici domande per ottenere il punteggio di autoefficacia e la spiegazione in pochi minuti.
come migliorare l’autoefficacia?
- Stabilisci obiettivi specifici e realizzabili: fissare obiettivi chiari e dividerli in piccoli passaggi, ogni passo che migliora la fiducia. L’accumulo di successo di obiettivi a breve termine può aiutare a costruire un senso di autoefficacia a lungo termine.
- Cercare attivamente un feedback positivo: il riconoscimento e l’incoraggiamento dagli altri possono aiutarti a rafforzare la tua fiducia. Cerca un feedback costruttivo da familiari, amici, colleghi, ecc., Pur imparando ad accettare le critiche e usarlo come forza trainante per il miglioramento.
- Trova modelli di ruolo e impara dalle esperienze di successo: osservare e apprendere persone di successo che sono simili a te possono migliorare il tuo senso di autoefficacia. Quando vedi che possono superare le difficoltà, crederai anche di poterlo fare.
- Regolare le emozioni e coltivare una mentalità positiva: lo stato psicologico colpisce direttamente l’autoefficacia. Allevia lo stress attraverso la meditazione, l’esercizio fisico, l’ascolto di musica, ecc., Mentre impara a spiegare i fallimenti in modo positivo, come ad esempio: ‘Questa volta non ho avuto successo, ma ho imparato un nuovo approccio’.
- Accumulare esperienza attraverso la pratica: provare continuamente nuove sfide e riassumere l’esperienza da loro.
Conclusione
L’autoefficacia è un’abilità che può essere coltivata. Finché sei disposto ad agire e utilizzare metodi efficaci, puoi migliorare il tuo senso di autoefficacia, migliorare la tua fiducia e raggiungere i tuoi obiettivi. Vuoi saperne di più sul tuo stato mentale? Benvenuti a visitare il sito Web ufficiale di Psyctest (Psychtest.CN) per condurre test psicologici più professionali.
Link a questo articolo: https://m.psyctest.cn/article/k7xqBYdZ/
Se l'articolo originale viene ristampato, si prega di indicare l'autore e la fonte nel modulo di questo collegamento.