Nella società moderna, i videogiochi sono diventati parte integrante della vita di molte persone. Tuttavia, a volte possiamo rimanere bloccati in un gioco e non essere in grado di districarci. Ti sei mai sentito come se stessi trascorrendo troppo tempo in un gioco e trascurando le responsabilità e le sfide del mondo reale? Se è così, potresti essere interessato al problema della dipendenza dal gioco.
Nel 2018, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato una nuova versione della classificazione internazionale delle malattie, che elencava il “disturbo da gioco” come malattia. Tuttavia, diagnosticare la dipendenza non è un compito facile. Attualmente, la diagnosi della dipendenza dal gioco nel mondo si basa principalmente su due grandi standard: uno è la Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) pubblicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e l’altro è il “Manuale Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM). pubblicato dall’American Psychiatric Association.
Entrambi gli standard sottolineano due caratteristiche fondamentali:
-
Investimento in tempo ed energia: i dipendenti dai giochi spenderanno molto tempo ed energie nel gioco e spesso ignoreranno altre questioni importanti nella vita reale. Potrebbero non essere in grado di far fronte a responsabilità quali lavoro, scuola o responsabilità familiari.
-
Diminuzione dell’autocontrollo: la capacità di autocontrollo dei dipendenti dai giochi si indebolisce gradualmente e consente persino ai giochi di dominare le loro vite. Potrebbero non essere in grado di controllare autonomamente il loro tempo di gioco, influenzando la loro vita quotidiana.
Se sei un appassionato giocatore di giochi di e-sport o sei interessato alla dipendenza dai giochi, potresti pensare al tuo indice di dipendenza dai giochi. Basato su recenti situazioni di vita reale, rispondi a questo quiz per vedere se è necessario modificare le tue abitudini di gioco per mantenere un sano equilibrio nella vita.
Completa questo test in base alla situazione reale recente e fai clic sul pulsante di avvio in basso per accedere al test. Tieni presente che la situazione di ognuno è diversa e, se sei preoccupato per il tuo comportamento di gioco, ti consigliamo di consultare uno psicologo o un consulente professionista per consigli e supporto più specifici.