In psicologia, l’effetto dell’etichetta si riferisce alla tendenza di un individuo ad adeguare il loro comportamento nel modo definito da questa etichetta dopo aver ricevuto un’etichetta specifica. L’uso di questo effetto razionalmente può non solo stimolare il potenziale personale, ma anche migliorare l’apprendimento e l’efficienza del lavoro. Questo articolo esplorerà i principi psicologici, i casi effettivi, le strategie di coping dell’effetto di etichettatura e come usarlo per migliorare l’efficacia dell’apprendimento.
Qual è l’effetto tag
** Effetto tag ** si riferisce a una persona a cui viene assegnato un determinato titolo o etichetta e tende a modellare il suo comportamento in base alle caratteristiche definite dall’etichetta. Questo fenomeno deriva dall’adeguamento dell’individuo dell’identità personale e dal ruolo guida delle etichette sulla psicologia.
Studio psicologico dell’effetto dell’etichetta
La psicologa americana Beckol una volta propose: ‘Una volta che le persone ricevono un certo nome, diventano persone definite dai nomi’.
Durante l’esperimento, a un gruppo di disciplina scarsamente eseguita e priva di disciplina è stato chiesto di scrivere lettere mensili alle loro famiglie che descrivono come rispettano la disciplina, obbedisce ai comandi e combattono coraggiosamente in prima linea. Mezzo anno dopo, il comportamento di questi soldati è stato sottoposto a miglioramenti significativi, dimostrando il ruolo guida delle etichette sul comportamento individuale.
Da un punto di vista psicologico, il motivo per cui si verifica l’effetto di etichettatura è perché l’etichetta ha una funzione orientata qualitativamente. Sia etichette positive o negative, influenzeranno profondamente l’identità di sé dell’individuo e farà sviluppare il loro comportamento nella direzione del suggerimento dell’etichetta.
Effetti positivi e negativi degli effetti dei tag
Lo psicologo Claut ha anche condotto esperimenti correlati. Aveva un gruppo di partecipanti a fare donazioni di beneficenza e ha dato loro l’etichetta di ‘persona di beneficenza’ o ‘persona non caritale’ in base alle loro azioni. Successivamente, gli sperimentatori hanno invitato queste persone a donare di nuovo e hanno scoperto che:
- I partecipanti noti come ‘persone di beneficenza’ sono più disposti a donare rispetto a quelli che non sono etichettati.
- I partecipanti chiamati ‘persone non caritali’ hanno donato meno di quelli che non sono stati etichettati.
Questo studio mostra che le etichette possono rafforzare il comportamento e far sì che gli individui tendano ad agire in base alle caratteristiche definite dall’etichetta. Pertanto, l’effetto di etichettatura ha sia effetti positivi che può anche avere conseguenze negative.
come gestire l’effetto dell’etichetta
Nella vita, incontriamo spesso etichette dagli altri o noi stessi. Quindi, come possiamo affrontare correttamente l’effetto dell’etichetta?
affronta le etichette fornite da altri
- ** Accetta attivamente etichette positive **: quando gli altri ti danno valutazioni positive, come ‘persone motivate’ o ‘persone intelligenti’, puoi usarle come motivazione per motivare te stesso.
- ** Rifiuta le etichette negative **: di fronte a etichette negative, come ‘perdente’ o ‘persone che non sono brave in matematica’, dovresti analizzare razionalmente se incontrano la situazione reale ed evitare di essere colpiti negativamente.
- ** Mantieni la consapevolezza di sé **: le valutazioni degli altri potrebbero non essere obiettivi.
Affronta l’etichetta dell’auto-separazione
- ** modella attivamente l’autocoscienza positiva **: spesso ti danno suggerimenti psicologici positivi, come ‘posso superare le difficoltà’.
- ** Evita l’auto-etichettatura negativa **: non etichettare te stesso ‘Non sono bravo in’ o ‘Non posso farlo’, ma usa invece ‘Posso ancora fare progressi’.
- ** Adeguamento flessibile dell’auto-cognizione **: regola la valutazione di te stesso in modo tempestivo in base alle condizioni effettive, in modo da poter mantenere la motivazione per fare progressi.
Il sito Web ufficiale di Psyctest (Psychtest.CN) fornisce una varietà di valutazioni psicologiche, che possono aiutare le persone a comprendere il loro stato psicologico in modo più profondo. La scala del test di impatto sulle emozioni positive ti aiuta a valutare il tuo stato emotivo e ad regolare la tua strategia di auto-sospensione. Puoi anche testare le tue etichette sul posto di lavoro , comprendere le caratteristiche della tua personalità e utilizzare l’effetto dell’etichetta per migliorare la crescita personale.
come utilizzare l’effetto etichetta per migliorare l’effetto di apprendimento
Nel processo di apprendimento, l’effetto dell’etichetta può aiutarci a superare le difficoltà e migliorare l’efficienza dell’apprendimento.
1. Implementa una formazione di autocestazione positiva
Impostare il suggerimento per fase: l’autocestione è un metodo per usare un linguaggio positivo per influenzare lo stato mentale. Ad esempio, puoi prima fissare obiettivi più piccoli, come ‘Voglio ricordare 8 parole inglesi oggi’, quindi aumentare gradualmente la difficoltà.
Allenamento per l’autocestione mattutina: stare davanti allo specchio ogni mattina e dire alcune parole incoraggianti per te, come ‘Sono in buona forma oggi!’ Cooperare con movimenti (come i pugni serrati) può migliorare la fiducia in se stessi.
2. Integrano suggerimenti sullo studio e la vita quotidiani
Il successo nell’apprendimento richiede un accumulo a lungo termine, piuttosto che solo guardare i punteggi dei test. Pertanto, possiamo amplificare esperienze positive nell’apprendimento mediante:
- ** Registra ogni piccolo progresso : Ad esempio, dopo aver completato i compiti, puoi dire a te stesso: ‘Ho fatto un buon lavoro!’
- Usa l’autoaffermazione per rafforzare la fiducia **: quando rispondi alle domande in classe, puoi te stesso in ‘Sono coraggioso!’ - ** Costruisci la motivazione continua **: anche se incontri piccoli fallimenti, puoi dirti che la prossima volta farai meglio.
Conclusione
L’effetto di etichettatura è un potente fenomeno psicologico che può modellare il comportamento individuale e l’identità personale. Applicando razionalmente l’effetto dell’etichetta, possiamo migliorare la fiducia in se stessi, migliorare l’efficienza dell’apprendimento e promuovere la crescita personale. Fai buon uso di auto-sospensione positiva e lascia che le etichette diventino la forza trainante per il progresso piuttosto che le restrizioni.
Link a questo articolo: https://m.psyctest.cn/article/1MdZL05b/
Se l'articolo originale viene ristampato, si prega di indicare l'autore e la fonte nel modulo di questo collegamento.